- Raccomandato
- Aggiornate di recente: prima le più recenti
- Aggiornate di recente: prima le meno recenti
- Anno: prima le più recenti
- Anno: prima le meno recenti
- Lunghezza: prima le più lunghe
- Lunghezza: prima le meno lunghe
- Prezzo: da più alto a più basso
- Prezzo: da più basso a più alto
- Marca: (A–Z)
- Marca: (Z–A)
- Distanza: prima le più vicine
- Distanza: prima le più lontane
2024 Wally WALLYPOWER 50
1.495.000 €
BOATING IBIZA | Eivissa, Islas Baleares

2006 Wally Wally Tender 45
449.000 €
↓ Price Drop
Venditore privato | Santa Eulària Des Riu, Islas Baleares

2020 Leopard 43 Powercat
715.272 €
Leopard Catamarans Brokerage | Port Dover, Ontario

1989 Ocean Yachts 55
133.650 €
Rick Obey Yacht Sales | Rochester, New York

2003 Carver 570 Voyager Pilothouse
257.981 €
Rick Obey Yacht Sales | Bear, Delaware

Le barche a motore costituiscono quasi l'80% della flotta di imbarcazioni da diporto in Italia. Quando si cerca velocità e praticità la barca a motore è senza dubbio la scelta migliore. Prima di acquistare una barca a motore, è importante decidere per quali scopi si intende navigare. Conoscere le caratteristiche principali di questa tipologia di imbarcazione e la sua configurazione è fondamentale per scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.Le barche a motore hanno solitamente due tipologie di scafo: dislocante o planante.Lo scafo dislocante è associato a barche più lente, di maggiore lunghezza e che richiedono una grande stabilità per la navigazione a lunga distanza.Lo scafo planante combina un peso più leggero, una potenza e un'elevazione relativamente maggiori per scivolare sulla superficie dell'acqua, il che la rende più agile e veloce, ma meno resistente.Nelle imbarcazioni da diporto, il motore puó essere entrobordo o fuoribordo.Il motore entrobordo si trova a poppa e può operare secondo differenti modalità: attraverso lo specchio mediante una estremità a forma di "Z"; per mezzo di un asse fissa che attraversa la parte inferiore dello scafo; o può essere direttamente collegato a pod drives (con eliche doppie controrotanti e orientate a prua, come gli IPS), che includono trasmissione, estremità e accessori situati sotto lo scafo.Il motore fuoribordo è installato nella parte superiore dello specchio di poppa, dispone di un'elica e di un sistema di guida. Esistono due tipologie di motori fuoribordo: quello a due tempi, più leggero e facile da installare, ma anche più inquinante, e quello a quattro tempi, maggiormente silenzioso ed ecologico, ma anche più pesante e caro. Attualmente esistono anche sistemi alternativi di propulsione elettrica e ibrida più rispettose dell'ambiente e sempre più efficienti.